Nasce la nuova rete nazionale di cooperative sociali di inserimento lavorativo specializzate nella raccolta e gestione dei rifiuti tessili Lunedì 28 ottobre 2024 la sede di Cauto a Brescia ha ospitato la firma dell’atto costitutivo di...
In primo Piano Brescia


Ottobre 2024
La Rete Cauto propone percorsi sui temi della sostenibilità integrata, della governance partecipata e della Diversity, Equity & Inclusion "Direttamente o indirettamente, le aziende influenzano ciò che accade ai dipendenti, ai...

Maggio 2024
Partecipo® è il nuovo progetto di Cauto per creare ambienti di lavoro inclusivi e attraenti: corsi di formazione e percorsi di consulenza integrati da un toolkit Pensato per tutte quelle realtà che vogliono andare oltre le dichiarazioni di...


Maggio 2024
Sabato alle 19 partenza dal Festival della SOStenibilità per la cicloesplorazione a tema “Favole di prati e piazze” La sera di sabato 25 maggio le strade di Bergamo saranno nuovamente attraversate dagli amanti dell’architettura, della...
Ultime News: Brescia
Dicembre 2018
Aspettando Natale e… le feste natalizie! Ingressi adornati con ghirlande e balconi con pupazzi rampicanti, spazi interni abbelliti con presepi e alberi di Natale, viali dei centri...
Aspettando Natale e… le feste natalizie! Ingressi adornati con ghirlande e balconi con pupazzi rampicanti, spazi interni...
Aspettando Natale e… le feste natalizie! Ingressi adornati con ghirlande e balconi con pupazzi rampicanti, spazi interni abbelliti con presepi e alberi di Natale, viali dei centri illuminati, vetrine dei negozi dagli addobbi luccicanti, mercatini caratteristici, jingle vari e,...
Dicembre 2018
Dicembre 2018
Ottobre 2018
Dalla Danimarca all'Italia, da Londra all'Australia, viaggio tra i ponti e le infrastrutture che guardano al futuro, tra riqualificazione urbana e risparmio energetico Un'edilizia...
Dalla Danimarca all'Italia, da Londra all'Australia, viaggio tra i ponti e le infrastrutture che guardano al futuro, tra...
Dalla Danimarca all'Italia, da Londra all'Australia, viaggio tra i ponti e le infrastrutture che guardano al futuro, tra riqualificazione urbana e risparmio energetico Un'edilizia che parli sia all'ambiente che all'estetica, capace di rispondere tanto ai bisogni logistici quanto...
Ottobre 2018
Ottobre 2018
Ottobre 2018
All’Università Cattolica esperti a confronto sul tema “La povertà, lo sviluppo sostenibile, le tecnologie. Formazione, giovani, adattamento climatico” È stato un compleanno...
All’Università Cattolica esperti a confronto sul tema “La povertà, lo sviluppo sostenibile, le tecnologie. Formazione, giovani,...
All’Università Cattolica esperti a confronto sul tema “La povertà, lo sviluppo sostenibile, le tecnologie. Formazione, giovani, adattamento climatico” È stato un compleanno speciale quello che si è svolto il 10 e 11 ottobre alla sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di...
Ottobre 2018
Ottobre 2018
Ottobre 2018
La pianta sacra degli Aztechi Già gli Aztechi lo reputavano una pianta sacra e sapevano apprezzarne le numerose proprietà: stiamo parlando dell’Opuntia ficus-indica, meglio noto...
La pianta sacra degli Aztechi Già gli Aztechi lo reputavano una pianta sacra e sapevano apprezzarne le numerose proprietà: stiamo...
La pianta sacra degli Aztechi Già gli Aztechi lo reputavano una pianta sacra e sapevano apprezzarne le numerose proprietà: stiamo parlando dell’Opuntia ficus-indica, meglio noto come Fico d’India. Questo frutto è giunto sulle nostre tavole dal Messico dopo la scoperta dell’...
Ottobre 2018
Ottobre 2018
Ottobre 2018
Il cugino nordico del carciofo Coltivato già ai tempi dei Romani, il cardo non ha varcato con facilità i confini nazionali a causa della sua consistenza dura e del suo sapore...
Il cugino nordico del carciofo Coltivato già ai tempi dei Romani, il cardo non ha varcato con facilità i confini nazionali a...
Il cugino nordico del carciofo Coltivato già ai tempi dei Romani, il cardo non ha varcato con facilità i confini nazionali a causa della sua consistenza dura e del suo sapore amarognolo; tuttavia il cardo è stato recentemente riscoperto, diventando ingrediente ricercato nelle...
Ottobre 2018
Ottobre 2018
Ottobre 2018
I ragazzi del blog “Ascosi Lasciti” hanno fatto della caccia ai luoghi in rovina una filosofia: tra decadenza e tesori nascosti, un movimento di esplorazione urbana che si fa arte...
I ragazzi del blog “Ascosi Lasciti” hanno fatto della caccia ai luoghi in rovina una filosofia: tra decadenza e tesori nascosti,...
I ragazzi del blog “Ascosi Lasciti” hanno fatto della caccia ai luoghi in rovina una filosofia: tra decadenza e tesori nascosti, un movimento di esplorazione urbana che si fa arte Raccontare la bellezza celata nei luoghi abbandonati, puntare l'obiettivo della macchina...
Ottobre 2018
Ottobre 2018
Ottobre 2018
L’icona italiana diventa green Correva l’anno 1946 quando l’ingegner Corradino D’Ascanio fece uscire dalla propria penna il progetto di quella che con il tempo sarebbe diventata...
L’icona italiana diventa green Correva l’anno 1946 quando l’ingegner Corradino D’Ascanio fece uscire dalla propria penna il...
L’icona italiana diventa green Correva l’anno 1946 quando l’ingegner Corradino D’Ascanio fece uscire dalla propria penna il progetto di quella che con il tempo sarebbe diventata uno dei simboli dello stile italiano nel mondo. Da quel momento, la Vespa non ha mai rinunciato ad...
Ottobre 2018
Ottobre 2018