Soddisfazioni, applausi e un premio in denaro per i giovani artisti della 4D del liceo Manzù di Bergamo Gli studenti e le studentesse della classe 4D del Liceo Giacomo e Pio Manzù di Bergamo, dal capoluogo di provincia si sono spostati nel...
In primo Piano Educazione



Ottobre 2024
Due appuntamenti su metodologie partecipative. Immersione forestale ed educazione civica tra sostenibilità e territorio Due incontri pomeridiani, giovedì 24 ottobre e giovedì 14 novembre, è la proposta che il DessBg, il Distretto di...



Ottobre 2024
Dai tappeti con lana di pecora bergamasca a indagini sull’acqua: all’Itis Paleocapa di Bergamo tanti progetti pratici che insegnano l’attenzione verso l’ambiente RIDUCI quello che acquisti RIPARA quello che puoi RIUSA quello che hai...

Maggio 2024
Studenti e insegnanti per l’ambiente Le scuole sono il contesto ideale per attrezzare le nuove generazioni del bagaglio culturale e scientifico necessario per garantire che lo sforzo attuale di conversione ecologica della società non si...
Ultime News: Educazione
Novembre 2015
Fra le novità la collaborazione con l’associazione Dante e The Blank Inizia il 10 novembre e proseguirà fino al 28 aprile 2016 il Corso di Filosofia dell’associazione culturale...
Fra le novità la collaborazione con l’associazione Dante e The Blank Inizia il 10 novembre e proseguirà fino al 28 aprile 2016 il...
Fra le novità la collaborazione con l’associazione Dante e The Blank Inizia il 10 novembre e proseguirà fino al 28 aprile 2016 il Corso di Filosofia dell’associazione culturale Noesis il cui titolo vuol essere provocazione e spunto per tutti coloro che parteciperanno: “Homo sum...
Novembre 2015
Novembre 2015
Ottobre 2015
La guerra per l’acqua non è più solo futuro lontano. Una crisi idrica mondiale non risparmierebbe nessuno Ogni anno a Davos, in Svizzera, si riuniscono i leader politici e i...
La guerra per l’acqua non è più solo futuro lontano. Una crisi idrica mondiale non risparmierebbe nessuno Ogni anno a Davos, in...
La guerra per l’acqua non è più solo futuro lontano. Una crisi idrica mondiale non risparmierebbe nessuno Ogni anno a Davos, in Svizzera, si riuniscono i leader politici e i maggiori economisti del mondo per discutere degli impellenti problemi internazionali e influenzare le...
Ottobre 2015
Ottobre 2015
Ottobre 2015
Laboratori e incontri per parlare di ambiente e giornalismo. Le proposte del nostro mensile Da poco più di un mese il nuovo anno scolastico è cominciato e anche la redazione di...
Laboratori e incontri per parlare di ambiente e giornalismo. Le proposte del nostro mensile Da poco più di un mese il nuovo anno...
Laboratori e incontri per parlare di ambiente e giornalismo. Le proposte del nostro mensile Da poco più di un mese il nuovo anno scolastico è cominciato e anche la redazione di infoSOStenibile è tornata a rivolgere le proprie proposte alle scuole. Una serie di incontri e...
Ottobre 2015
Ottobre 2015
Ottobre 2015
Trasporto merci città vivibile. Contributi per i veicoli elettrici In ottica di una mobilità sostenibile, il tema della gestione del trasporto delle merci è centrale per una città...
Trasporto merci città vivibile. Contributi per i veicoli elettrici In ottica di una mobilità sostenibile, il tema della gestione...
Trasporto merci città vivibile. Contributi per i veicoli elettrici In ottica di una mobilità sostenibile, il tema della gestione del trasporto delle merci è centrale per una città. Con l’obiettivo di migliorare la mobilità urbana e i flussi di transito delle merci, il Comune di...
Ottobre 2015
Ottobre 2015
Ottobre 2015
Continuano il 6 e il 13 ottobre gli appuntamenti organizzati dal nostro mensile infoSOStenibile e dalla biblioteca comunale di Martinengo Un vero successo sia in termini di...
Continuano il 6 e il 13 ottobre gli appuntamenti organizzati dal nostro mensile infoSOStenibile e dalla biblioteca comunale di...
Continuano il 6 e il 13 ottobre gli appuntamenti organizzati dal nostro mensile infoSOStenibile e dalla biblioteca comunale di Martinengo Un vero successo sia in termini di partecipazione che come apprezzamento dei contenuti: questo l’esito delle prime due serate del ciclo di...
Ottobre 2015
Ottobre 2015
Ottobre 2015
Presentata con il giornalista Daniel Tarozzi la “Piccola Guida” curata dalla rete di Cittadinanza Sostenibile per un’economia più eco-solidale “Cos’è che non si può fare?! L’...
Presentata con il giornalista Daniel Tarozzi la “Piccola Guida” curata dalla rete di Cittadinanza Sostenibile per un’economia più...
Presentata con il giornalista Daniel Tarozzi la “Piccola Guida” curata dalla rete di Cittadinanza Sostenibile per un’economia più eco-solidale “Cos’è che non si può fare?! L’Italia sta già cambiando, è già cambiata! Smettiamola di lamentarci, se possibile!”. Una persona può...
Ottobre 2015
Ottobre 2015
Ottobre 2015
Il percorso di ricerca di Francesca Forno, cofondatrice dell’Osservatorio Cores, tra impegno personale e studi accademici Perché un evento di tale portata, con ospiti studiosi del...
Il percorso di ricerca di Francesca Forno, cofondatrice dell’Osservatorio Cores, tra impegno personale e studi accademici Perché...
Il percorso di ricerca di Francesca Forno, cofondatrice dell’Osservatorio Cores, tra impegno personale e studi accademici Perché un evento di tale portata, con ospiti studiosi del calibro di Colin Sage si terrà a Bergamo? L’abbiamo chiesto a Francesca Forno, professore aggregato...
Ottobre 2015
Ottobre 2015