Fra le novità la collaborazione con l’associazione Dante e The Blank
Inizia il 10 novembre e proseguirà fino al 28 aprile 2016 il Corso di Filosofia dell’associazione culturale Noesis il cui titolo vuol essere provocazione e spunto per tutti coloro che parteciperanno: “Homo sum humani nihil a me alienum puto” (“Sono un uomo e nulla di ciò che è umano mi è estraneo”).
Un’espressione tratta da una commedia di Terenzio che annuncia le tematiche che verranno affrontate durante il corso: una visione che richiama la centralità dell’essere umano in quanto tale, il suo essere soggetto attivo e partecipe nella storia che contribuisce a creare, tenendone le fila.
Il problema odierno che interessa soprattutto l’Occidente, culla del pensiero umanistico e rinascimentale, è che il mondo possa fare a meno dell’uomo e che le moderne tecnologie come la biotecnologie e la cibernetica sostituiranno il lavoro umano.
Il ciclo di incontri vuole anche porsi come contraltare al pensiero postmoderno che suggerisce di liberarsi dal patrimonio di sapere e conoscenze acquisite.
Tra gli oratori che presenzieranno Thomas Persico, vicepresidente della sezione di Bergamo della Società Dante Alighieri, terrà una lezione sull’umanesimo di Dante che ha improntato lo spirito europeo. Importante il contributo della rete The Blank Contemporary Art che riunisce e promuove le realtà culturali e artistiche del territorio bergamasco.
Per poter visualizzare l’intero programma e accedere alle modalità di iscrizioni è a disposizione il sito: www.noesis-bg.it
Elena Pagani

* 10 Novembre, ore 20.00 > Centro Congressi Giovanni XXIII - Bergamo > “Homo sum, quia liber”, Mario De Caro
* 17 Novembre, ore 20.00 > Auditorium Liceo Scientifico “L. Mascheroni” - Bergamo > “Il postumano: un nuovo paradigma per l’umanità del ventunesimo secolo”, Giovanni Leghissa
* 24 Novembre, ore 20.00 > Auditorium Liceo Scientifico “L. Mascheroni” - Bergamo > “Umanesimo digitale: oltre le maschere dell’identità”, Adriano Pessina