Dal 7 al 24 settembre in Bergamo Alta l’annuale appuntamento a cura di Arketipos e Comune
Dal 7 al 24 settembre il design per esterni torna a creare nel cuore di Bergamo Alta percorsi di fascino e stupore.
Torna infatti Maestri del Paesaggio, la rassegna, organizzata da Comune di Bergamo e da Arketipos, che da sei anni porta in Italia i migliori progettisti del paesaggio e le espressioni più interessanti del landscaping internazionale.
Per questa edizione il tema scelto è Cool Landscape e a fare da scenario privilegiato della manifestazione sarà anche quest’anno la maestosa Piazza Vecchia, gioiello di architettura rinascimentale che si trasformerà per 18 giorni grazie all’intervento di Lodewijk Balijonun.
Il famoso paesaggista olandese, grazie all’uso di elementi iconici, - un grande blocco di ghiaccio e un tetto di palloni come rimando a temi metereologici - punterà a innescare una riflessione sul global warming. Il Green Design nell’edizione 2017 coinvolgerà anche altri luoghi, come il Giardino Tresoldi, Porta S. Alessandro, l’antico Lavatoio, il Passaggio della Torre di Adalberto l’ex Ateneo, il piccolo Cortile di Via Mario Lupo e il Passaggio coperto dell’Ex Convento del Carmine.
Per ogni luogo un’azienda, così da dar vita a scenari fatti di paesaggio, verde, illuminazione, design e architettura.
Ma Maestri del Paesaggio non è solo una gioia per gli occhi; nel corso degli anni molti sono stati i temi che ha permesso di approfondire, così anche quest’anno sono numerosi gli appuntamenti con le più famose archistar del paesaggio ospiti all’International Meeting of the Landscape and Garden e ai numerosi seminari e convegni in programma.
Uno dei grandi risultati di Maestri del Paesaggio è la realizzazione del primo International Master in Garden and Open-Space Design, un corso di master universitario di II livello a cura dell’Università degli Studi di Bergamo - School of Management (SdM).
L’intero programma è disponibile sul sito www.imaestridelpaesaggio.it.
Elisa Troiani