feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Sorella Terra 2015: nuovo progetto per Paesaggio Italia verso Expo

Sorella Terra 2015: nuovo progetto per Paesaggio Italia verso Expo

Il progetto si è concluso con un convegno dedicato alla bellezza del territorio e all’importanza del dialogo con i giovani

Lunedì 20 aprile, presso il Seminario Vescovile di Bergamo, si è tenuto il convegno-evento conclusivo del progetto Sorella Terra 2015, organizzato con la collaborazione del Centro di Etica Ambientale, che ha raccolto 1.100 studenti di 38 classi e 24 istituti bergamaschi e mantovani.

Un percorso formativo dedicato ai giovani e ai loro docenti, volto a evidenziare l’importanza di custodire con amore le bellezze dell’Italia. Il Presidente del Cea, Don Francesco Poli, ha precisato la necessità di instaurare un dialogo con i giovani, mettendoli di fronte al rapporto con il territorio, una relazione nella quale spesso il concetto di sfruttamento supera quello di responsabilità e tutela.

Durante l’evento è stato ripetutamente citato l’articolo 9 della Costituzione che recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
 Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”, ponendo il paesaggio quale elemento identitario e risorsa fondamentale per lo sviluppo.

Gli interventi di esperti e docenti come la professoressa Brambilla, docente di Arte e Territorio, il Professor Giacomo Bonomi, esperto in comunicazione presso l’Università Cattolica di Milano, il Professor Giuseppe Barbera, il Presidente di Coldiretti Bergamo Alberto Brivio e il Professor e biblista Gian Gabriele Vertova, hanno illustrato agli studenti le molteplici facce dello sviluppo sostenibile. Coniugare il concetto di sviluppo con quello di sostenibilità è possibile ritornando a un’agricoltura responsabile e consapevole, basato su un nuovo concetto di economia fondato sulle risorse che il territorio offre. Dal Paradiso di Dante a Scampia è stato compiuto un viaggio virtuale che ha mostrato come nel corso dei secoli, il rapporto tra uomo e territorio abbia influenzato il nostro presente. L’obiettivo di questo percorso formativo, che ha interessato diverse discipline curriculari tra gli studenti delle scuole secondarie superiori, è far riflettere sul valore della bellezza del paesaggio, coinvolgendo anche i settori dell’agricoltura e dell’economia. Il messaggio finale è stato un invito a un impegno possibile e concreto, in linea con i temi di Expo 2015, soprattutto per le generazioni future.

E.P.

Maggio 2015

Articoli Correlati

Il progetto de La Terza Piuma sbarca in provincia di Bergamo grazie al contributo della...
Sabato 18 ottobre Il Sole e la Terra celebra i sapori e le relazioni del territorio. Il...
Alla cooperativa Il Sole e la Terra di Curno oltre 50 studenti degli Istituti di Agraria...
Dalle mura venete ai sentieri tra boschi e vigneti, il Parco dei Colli invita a...