feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

"Risorse": un percorso per cittadini ben informati

"Risorse": un percorso per cittadini ben informati

Nasce a Treviglio un’associazione culturale che si impegna a spiegare l’economia

“Scusa, mi passi lo spread?”, “Comunque io sul telecomando non lo trovo il tasto spending review”.

È quando capita di sentire queste cose che appare lampante quanto, nonostante si tratti di argomenti triti e ritriti, la maggior parte della gente, di economia, non ne sappia granché. E come biasimarli?

Nel riportare la notizia troppo spesso la televisione, la stampa e la rete danno per scontate nozioni che sarebbero fondamentali per la comprensione del messaggio; è anche vero che dovrebbe essere dovere di ogni cittadino con senso critico quello di costruirsi autonomamente un’opinione, impegnandosi a recuperare informazioni da fonti diverse, confrontarle e farle proprie.

Ma c’è da dire che destreggiarsi tra questa e quella testata è diventato ormai come inoltrarsi nella giungla più oscura e trovare il tempo e la pazienza per riuscire a trovare uno spiraglio di luce tra i rovi non è certo semplice.

La soluzione arriva da Risorse, un’associazione culturale nata a Treviglio che si propone di far “capire meglio l’economia”, adottando un approccio più diretto e meno telegrafico rispetto a quello dei mass media mainstream.

L’intenzione è di offrire un percorso culturale a cittadini non specialisti per far sì che quello economico diventi un sapere più democratico; un modo per soddisfare un bisogno culturale e sociale di una conoscenza che si rivela ormai essere di grande importanza per la vita individuale e collettiva.

Gli strumenti di cui si servirà l’associazione, costituita da Beppe Maridati, Beppe Vandai, Pietro Ferri e Marco Brulli, sono in primo luogo conferenze, lezioni e dibattiti, tavole rotonde a cui siederanno esperti del settore, che renderanno disponibili materiali di approfondimento, stimolando la discussione.

Numerose le collaborazioni previste con altri enti o associazioni, in particolare con scuole, biblioteche, centri culturali e università. Il primo ciclo di incontri “L’euro: quale futuro?” si terrà dal 14 aprile al 12 maggio ogni giovedì alle 21 presso l’Auditorium della Biblioteca di Treviglio.

 

Ciclo di incontri “L’euro: quale futuro?”

• 14 aprile: Come si è giunti all’Euro e come funziona.

Relatore: prof. Luca Fantacci (docente di storia economica - Università Bocconi)

• 21 aprile: Come risolvere la crisi dell’Euro.

Relatore: prof. Annalisa Cristini (ordinario di economia politica - Università di Bergamo)

• 28 aprile: Un’altra Europa è possibile?

Relatore: prof. Sergio Cesaratto (ordinario di economia politica - Università di Siena)

• 5 maggio: L’impatto dell’Euro sul sistema produttivo italiano. Relatore: dott. Roberto Romano (ricercatore presso il centro di ricerca e studi della Cgil)

• 12 maggio: Il ruolo della Germania nel sistema Euro.

Relatore: dott. Vladimiro Giacché (presidente del Centro Europa Ricerche di Roma)

 

Laura Spataro

Aprile 2016

Articoli Correlati

Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...
L’associazione Mutuo Soccorso di Bergamo declina i propri antichi valori di solidarietà...
Possiamo ancora salvarci? No, se lasciamo perdere. Sì, se ci impegnamo tutti! Come...