feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

A Milano gli scatti di Wildlife Photographer of the Year

A Milano gli scatti di Wildlife Photographer of the Year

100 fotografie mozzafiato in mostra fino al 23 dicembre

Il Wildlife Photographer of the Year è uno dei più prestigiosi concorsi di fotografia a livello mondiale. Indetto dal Natural History Museum di Londra e da BBC Wildlife, premia i migliori scatti naturalistici realizzati da fotografi professionisti e amatoriali nel corso dell’anno.

Dalla prima edizione, risalente al 1965, il successo dell’iniziativa è stato sempre maggiore: basti pensare che allora le fotografie in gara erano 600 mentre oggi sono 42mila e provengono da novantasei paesi.

Le immagini in gara sono valutate da una giuria internazionale composta di esperti; i criteri di valutazione presi in esame sono la creatività, il valore artistico e la complessità tecnica.

È tradizione che alla fine della competizione i 100 migliori scatti vengano mostrati al pubblico in un’esibizione al Natural History Museum e che la mostra, nei mesi successivi, venga presentata in diverse città del mondo.

Da quattro anni l’associazione culturale Radicediunopercento ha portato una tappa di questo tour anche a Milano e così, fino al 23 dicembre, alla Fondazione Luciana Matalon è possibile ammirare le fotografie della 50esima edizione del concorso.

Il percorso espositivo della mostra conduce il visitatore nelle diverse sezioni valorizzando le immagini a più livelli: ci sono testi che raccontano i retroscena e le emozioni che hanno ispirato l’istante dello scatto, didascalie con le caratteristiche tecniche delle fotografie e indicazioni di carattere scientifico sulle specie fotografate.

L’immagine che ha meritato il primo premio assoluto s’intitola “The last great picture” ed è dello statunitense Michael Nichols.

Lo scatto ritrae cinque leonesse che, dopo avere attaccato e cacciato due maschi del branco, si riposano sdraiate su uno sperone di roccia insieme ai loro cuccioli; l’atmosfera sospesa che pervade la scena è ottenuta anche grazie alla tecnica utilizzata: la foto, infatti, è stata catturata agli infrarossi. Il secondo premio più importante del concorso è quello dedicato ai giovani fotografi: Young Wildlife Photographer of the Year.

Quest’anno è andato a Carlos Perez Naval (Spagna, otto anni) che nella sua “Stinger in the Sun” ha immortalato uno scorpione che mostra minaccioso il suo pungiglione.

Per maggiori informazioni: www.radicediunopercento.it

Livia Salvi

 

Didascalia fotografia: 

© Alex Mustard (Regno Unito), You have been warned - Sei stato avvertito, Wildlife Photographer of the Year 2014 > Categoria Invertebrati > Finalista

 

MuFoCo, il Museo della Fotografia Contemporanea

A pochi kilometri da Milano: c’è il Museo della Fotografia Contemporanea, ospitato nella secentesca Villa Ghirlanda di Cinisello Balsamo. La fondazione MuFoCo ha da poco festeggiato 10 anni di attività ed è attiva nel campo della conservazione, catalogazione, studio e divulgazione della fotografia; particolare interesse è prestato alle trasformazioni tecnologiche in corso e al rapporto tra la fotografia e le altre discipline espressive. Lo spazio del museo è uno spazio vivo dove ogni anno vengono organizzati corsi, incontri, seminari e laboratori. Segnaliamo in particolare il Fotocontest d’autunno che si terrà domenica 15 novembre 2015 e che è aperto ad appassionati e aspiranti fotografi. www.mufoco.org.

Novembre 2015

Articoli Correlati

Dal 22 al 27 aprile musica, incontri, moda sostenibile, laboratori per ragazzi: a Bonate...
Agire per una maggiore indipendenza delle nostre vite “dal sistema” si può. Persino...
Risparmio ambientale ed economico: una famiglia italiana spende in media 240 euro in...
La Carta dei consumi sostenibili redatta dall’Advisory board di A2A con le realtà locali...