feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Libero professionista o lavoratore dipendente?

Libero professionista o lavoratore dipendente?

La parola a Massimo Locatelli, presidente del Collegio dei Periti Industriali di Bergamo

C’è chi l’ha già fatto e chi no, ma prima o poi a tutti noi capiterà o è capitato di dover rispondere alla domanda: sarò un lavoratore dipendente o un libero professionista?

«Ricordatevi di scegliere bene il vostro posto di lavoro perché vi accompagnerà per tutta la vita» sostiene Massimo Locatelli, presidente del Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati di Bergamo, in occasione di un incontro informativo con un gruppo di studenti dell’Istituto G. Natta.

Il Collegio nasce con l’obiettivo principale di tutelare i diritti e stabilire i doveri dei suoi membri.

Attualmente i membri iscritti a Bergamo sono circa 600 dei quali circa la metà, liberi professionisti. Tra le specializzazioni si riscontrano periti elettrotecnici, periti meccanici, periti termotecnici e chimici.

Se nell’immaginario collettivo risulta più chiaro il ruolo del lavoratore dipendente, lo è meno quello del libero professionista.

Il libero professionista è colui che conduce un’attività in proprio, cioè un’attività gestita autonomamente tramite l’utilizzo del proprio capitale. Solitamente è iscritto a un albo e lavora con partita IVA.

Chiunque può svolgere la libera professione, l’importante è che abbia le competenze necessarie (in campo sia teorico che pratico), il carisma, l’intraprendenza nonché l’ambizione.

Questa realtà lavorativa comporta vantaggi e svantaggi; se da un lato questo tipo di professione offre autonomia e quindi un’organizzazione libera, dall’altro impone una certa dose di rischio finanziario.

L’autonomia comporta un’ampia libertà nella gestione degli impegni, si è “padrone di se stessi”. Le ridotte spese d’impresa sono un altro punto a favore: il libero professionista non ha bisogno di un fondo commerciale, ma solo di strumenti di lavoro che hanno costi più o meno elevati.

Luca Trevisan

ISIS “G. Natta”

Maggio 2016

Articoli Correlati

Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...
L’associazione Mutuo Soccorso di Bergamo declina i propri antichi valori di solidarietà...