Partono a maggio i treni del gusto alla scoperta della Lombardia per gite fuori porta
È maggio il mese che ogni anno inaugura la stagione delle gite fuori porta, una consuetudine che ormai ha un che di storico. Ma per rispettare davvero la tradizione bisogna che si prenda il treno: forse non tutti lo sanno, ma la prima ferrovia italiana venne inaugurata a Napoli nel 1839 proprio per permettere alla corte reale di recarsi alla Reggia di Portici, allora residenza estiva della famiglia borbonica.
La capatina in luoghi di villeggiatura diventa un fenomeno virale, alcuni napoletani arrivano a indebitarsi pur di fare anche loro la gita fuori porta. Oggi per fortuna è uno sfizio alla portata di tutti e con i primi cenni di bella stagione si comincia a uscire dai confini della città in cerca di pace, e non solo in Campania, ma in tutta Italia: spiagge, montagne, campagne, laghi, castelli, in base a quello che la propria regione ha da offrire.
È il caso della proposta delle associazioni Ferrovia del Basso Sebino e Ferrovia Turistica Camuna, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Nucleo Onlus e con la Fondazione FS: l’iniziativa TrenoBLU, giunta alla sua 23esima edizione, porterà milanesi (con partenza dalla Stazione Centrale) e bergamaschi alla scoperta del Lago d’Iseo e dei suoi dintorni, senza tralasciare piccole piacevoli località lombarde e chicche gastronomiche da leccarsi i baffi.
Oggi come allora, è proprio il caso di dirlo, perché i passeggeri viaggeranno su treni storici a vapore, trainati dalla mitica Signorina, una sbuffante locomotiva del 1913. Appuntamenti in programma da maggio a luglio, poi da settembre a novembre, principalmente lungo la linea turistica Palazzolo sull’Oglio - Paratico Sarnico.
Per chi volesse godere di un’esperienza completa, sono disponibili proposte a pacchetto completo, comprensive di viaggio in treno, escursione in battello, pranzo tipico e visite ai borghi. Il 18-19-25-26 giugno e il 2-3 luglio il collegamento con l’originale kermesse The Floating Piers dell’artista bulgaro-americano Christo, che tra metà giugno e l’inizio di luglio collegherà Monteisola a Sulzano e all’isoletta di San Paolo con delle passerelle galleggianti. Quindi, se davvero tutto il mondo è paese, perché non dirlo? Facemmoci ‘nu viaggio.
Laura Spataro
Appuntamenti in programma
➜ 15 maggio > Delitto sul Sebino Express: rappresentazione teatrale in viaggio
➜ 15 maggio > Treno di Primavera: alla scoperta del Lago d’Iseo
➜ 29 maggio > Festival dei Laghi e 140° anniversario Ferrovia Palazzolo - Paratico Sarnico
➜ 18-19 / 25-26 giugno e 2-3 luglio > Collegamento per The Floating Piers
➜ 11 settembre > 150° anniversario della ferrovia Brescia - Cremona
➜ 25 settembre > Sagra e Palio dell’oca a Mortara
➜ 2 ottobre > Tra storia e fede in Valsesia
➜ 16 ottobre > Sapori di Valtellina
➜ 20 novembre > Festa del Torrone a Cremona
➜ 27 novembre e 4/8 dicembre > Mercati natalizi di Trento
Per il programma completo: www.ferrovieturistiche.it
Perhaps I’ll take the TrenoBLU
The “train of flavours” service begins again in May, in discovery of Lombardy, for a spot of sightseeing
May is the month that each year welcomes the season of trips out of town, a custom that has almost become a tradition. But to truly respect this tradition, we must take the train: perhaps not everyone knows, but the first Italian railway was inaugurated in Naples in 1839 so that the royal court could travel to the Palace of Portici, the then summer residence of the Bourbon family.
Getaways in holiday resorts soon became a widespread phenomenon, and some Neapolitans got into debt just so that they could take a trip away. Today, fortunately, it’s a desire that is within everyone’s reach, and with the first signs of spring we begin to leave the confines of the city in search of peace and tranquillity, not just in Campania, but the whole of Italy: beaches, mountains, countryside, lakes and castles, according to what each region has to offer.
The offer from the associations Ferrovia del Basso Sebino (Lower Sebino Railway) and Ferrovia Turistica Camuna (Camuna Tourist Railway), in collaboration with Il Nucleo Onlus social cooperative and the Fondazione FS, the TrenoBLU initiative, now in its 23rd year, will transport people from Milan (departure from Stazione Centrale – Central Station) and Bergamo in discovery of Lake Iseo and the surrounding area, visiting some of Lombardy’s small picturesque villages and enjoying mouth-watering gastronomic delights.
Today, as in yesteryear, it has to be said, because passengers will travel on old steam trains, pulled by the legendary Signorina, a puffing locomotive dating back to 1913. Events are scheduled from May to July and then again from September to November, mainly along the Palazzolo sull’Oglio – Paratico Sarnico tourist line. A full package is available for anyone wishing to enjoy a complete experience, which includes a ride on the train, a boat trip, a typical lunch and visits to some local villages.
On 18-19 and 25-26 June and 2-3 July, the train will travel to the unique event, “The Floating Piers” by the Bulgarian-American artist Christo, which between mid-June and the beginning of July will connect Monteisola to Sulzano and the small island of San Paolo using floating boardwalks. Therefore, if the world is truly the same wherever you go, then why not say it? Facemmoci ‘nu viaggio - let’s take a trip.
Traduzione in lingua inglese a cura di ViceVersaGroup
Events scheduled
➜ 15 May > Murder on the Sebino Express: a theatre performance on board
➜ 15 May > Spring train in discovery of Lake Iseo
➜ 29 May > Festival of the Lakes and 140th anniversary of the Palazzolo - Paratico Sarnico railway line
➜ 18-19 / 25-26 June and 2-3 July > Trip to The Floating Piers
➜ 11 September > 150th anniversary of the Brescia - Cremona railway
➜ 25 September > Goose Festival and “Palio” in Mortara
➜ 2 October > Among faith and history in Valsesia
➜ 16 October > Flavours of Valtellina
➜ 20 November > Nougat Festival in Cremona
➜ 27 November and 4/8 December > Christmas Markets in Trento
For the full programme: www.ferrovieturistiche.it


