feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

infoSOStenibile entra nelle classi

infoSOStenibile entra nelle classi

Tornano i nostri progetti scuola: giovani studenti diventano giornalisti per approfondire i temi della sostenibilità e incontrare il mondo della green economy

infoSOStenibile entra nelle classi! Non soltanto come periodico da leggere, ma come strumento per avvicinare gli studenti al mondo della sostenibilità e del giornalismo e delle professioni green.

Da alcuni anni la nostra redazione è coinvolta nella programmazione e nella realizzazione di progetti-scuola su temi legati alla sostenibilità in tutte le sue svariate declinazioni, per classi di tutte le età e secondo le diverse esigenze didattiche che vengono segnalate e condivise con gli insegnanti.

I progetti si articolano in percorsi, adottabili singolarmente o integrabili tra loro. Un percorso si focalizza sul giornalismo e sulla scrittura di articoli: a partire dall’analisi del periodico infoSOStenibile, vengono messe in luce le componenti di un articolo, la struttura di un giornale e le fasi per realizzarlo, il lavoro di raccolta informazioni, di redazione e impaginazione.

Un secondo percorso è dedicato invece ai contenuti: l’ambiente, le buone pratiche per preservarlo, riciclo, natura e animali, benessere, alimentazione e produzioni locali e sostenibili, energie rinnovabili e risparmio energetico, mobilità dolce, stili di vita e d’acquisto consapevoli e molto altro. Infine, un terzo percorso approfondisce le possibilità lavorative che il mondo della green economy propone e permette di far incontrare agli studenti il mondo della green economy, diventando giovani giornalisti di infoSOStenibile: attraverso interviste e incontri con gli esperti del settore, la conoscenza diretta con imprese green del territorio e con gli ordini professionali.

Ciascuno di questi tre percorsi potrà poi trovare spazio nelle pagine del nostro mensile che verrà distribuito a tutte le classi partecipanti.

Alternanza scuola lavoro e non solo

Come già succede in molte scuole dove infoSOStenibile diviene materiale didattico in grado di diffondere il messaggio relativo all’importanza della sostenibilità tra gli studenti, è possibile approfondire e sviluppare queste tematiche attraverso un progetto articolato e condiviso con la nostra redazione, proponendo progetti ad hoc, “cuciti su misura” per le classi a cui si rivolgono.

Obiettivo dell’intervento nelle classi è unire la sensibilizzazione a contenuti così urgenti e importanti alle competenze della scrittura e della comunicazione in generale, oltre alla possibilità di incontrare concretamente le aziende, gli enti e realtà della emergente green economy, partecipando ad eventi o fiere di settore.

Se per gli studenti più giovani si suggeriscono moduli che riguardano la sostenibilità ambientale in generale, l’alimentazione, la natura, gli animali e stili di vita più sani, per gli studenti degli istituti superiori si è sviluppato un approccio più mirato alla conoscenza e contatto con il mondo lavorativo, proprio per inserire il progetto all’interno di quell’alternanza scuola-lavoro utile proprio a collegare due mondi spesso troppo distanti e poco “comunicanti”.

Un modo interattivo e pratico per approcciarsi alle differenti attività e professioni, per conoscere e scoprire le proprie inclinazioni, per imparare a svolgere lavori di gruppo, rispettando ognuno i propri ruoli e fornendo ciascuno le proprie competenze, proprio come avviene in una redazione giornalistica, avendo ben chiaro l’obiettivo della pubblicazione su infoSOStenibile di un articolo realizzato e firmato dalla classe stessa.

 

Per informazioni:

Tel. 035 258559

redazione@infosostenibile.it

Ottobre 2016

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...