feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Imprendinvalle: a Zogno servizi per imprese e start up

Green economy

Nella Green House innovazione tecnologica e imprenditorialità a cura di Bergamo Sviluppo

Un esempio virtuoso di sensibilizzazione nei confronti della green economy, ma anche un luogo di servizi e opportunità concrete, offerte grazie all’esperienza di Bergamo Sviluppo, l’ente della Camera di Commercio che da anni lavora nella bergamasca per diffondere una cultura dell’imprenditorialità e per supportare la formazione di nuove realtà imprenditoriali sul territorio.

In questo contesto, Cristiano Arrigoni, direttore di Bergamo Sviluppo ha precisato l’importanza del nuovo canale di assistenza situato nella Green House di Zogno, dedicato nello specifico al territorio della Valle Brembana: «i servizi formativi di Bergamo Sviluppo e il progetto “Imprendinvalle: la fucina delle idee dell’incubatore” dovranno assistere le imprese, presentando in maniera coerente sia le possibilità sia i limiti del territorio, poiché è fondamentale che i vari progetti siano differenziati e contestualizzati. L’incubatore -continua Arrigoni- assume il ruolo di animatore sul tema dell’imprenditorialità, mettendo a disposizione dei soggetti interessati, servizi, seminari, ma anche uno sportello di assistenza e consulenza mirate, il tutto collegato alla importante e qualificata attività del Polo tecnologico di Dalmine».

Bergamo Sviluppo è difatti socio Apsti, il network nazionale dei Parchi Scientifici e Tecnologici cui aderiscono la maggior parte dei Parchi Scientifici italiani, per sostenere lo sviluppo economico attraverso l’innovazione, supportata da strutture integrative. «I seminari e i progetti attivi nella Green House vogliono essere una prima guida verso una strada alternativa al lavoro dipendente -spiega Francesca Raso, referente della comunicazione, creazione e sviluppo d’impresa a Bergamo Sviluppo-. L’obiettivo è fornire strumenti adeguati all’autoimprenditorialità locale».

I servizi offerti alle nuove start-up sostengono anche l’aspetto di saper fare impresa in maniera green: tra gli incontri previsti vengono trattate tematiche specifiche legate a questo nuovo settore attraverso le testimonianze di imprenditori già operanti nella green economy.

Anche innovazione tecnologica e turismo responsabile sono due concetti chiave che verranno trattati e sviluppati all’interno del percorso informativo. La Green House di Zogno, oltre a essere un esempio di bioedilizia sostenibile, si presenta dunque come un centro d’incontro e un’opportunità di lavoro per il futuro sviluppo della Valle Brembana, ma soprattutto come un incubatore di idee e progetti sapientemente supportati.

Elena Pagani

Giugno 2015

Articoli Correlati

Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...
L’associazione Mutuo Soccorso di Bergamo declina i propri antichi valori di solidarietà...