feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Funghi prataioli

Funghi prataioli

Gli alleati del sistema immunitario

I funghi prataioli sono nativi delle praterie dell'Europa e del Nord America.

Fanno parte della famiglia delle Agaricaceae, a cui appartengono anche gli amati Champignon.

I funghi sono un’ottima fonte di minerali tra cui potassio, selenio e magnesio. Grazie alla presenza di alcune vitamine del gruppo B sono anche ottimi antiossidanti, il che li rende un vero toccasana per il sistema immunitario. Facilmente reperibili in primavera e in autunno, i prataioli aiutano l’organismo a difendersi dal cambio di stagione.

La varietà dei “prataioli” è amata e cucinata sulle tavole italiane sia come condimento per gustosi risotti sia come aggiunta a sane e leggere insalate.

I prataioli sono ottimi anche per regimi alimentati dietetici in quanto quasi privi di calorie. È bene cucinare e consumare i funghi entro poco tempo dalla raccolta, e comunque non dopo due o più giorni di conservazione.

Il consiglio è di pulirli passandoli delicatamente con uno straccio umido per eliminare lo sporco, così da non romperli e gustarli interi.

È importante ricordare che molti componenti della famiglia dei funghi non sono commestibili, quindi si consiglia di servirsi di funghi certificati da un Ispettore Micologo. 

 
La ricetta - Funghi trifolati
 

Ingredienti

• 800 gr funghi misti

• 40 gr olio extravergine d'oliva

• 30 gr burro

• 1 spicchio d'aglio

• Prezzemolo q.b.

Preparazione

Pulire i funghi con uno straccio umido per poi tagliarli a fette.

In una padella antiaderente scaldare il burro con l’olio e gli spicchi di aglio tagliati a metà. Versare i funghi in padella mescolandoli delicatamente per evitarne la rottura.

Aggiungere il sale e il prezzemolo tritato.

Lasciarli bollire ancora per 5 minuti e togliere dalla fiamma. I funghi trifolati sono ottimi sia caldi che freddi come accompagnamento.

Il consiglio è di gustarli sopra una fetta di pane integrale appena abbrustolita con un filo di olio evo. 

 
 
 
Settembre 2018

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...