feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

A Brescia torna “Ùs da le as”

A Brescia torna “Ùs da le as”

Da ottobre 2016 a maggio 2017 ritorna la “stagione” del teatro dialettale bresciano con 65 appuntamenti in 13 teatri della città

Da ottobre 2016 a maggio 2017 gli appassionati del teatro dialettale bresciano potranno assistere, presso 13 teatri parrocchiali della città di Brescia, all’undicesima edizione di “Ùs da le as”.

L’iniziativa è coordinata dall’Associazione Palcogiovani in collaborazione con il Comune di Brescia e gode del patrocinio dell’Assessoratoo Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia. Importante per il lancio di questa nuova edizione della rassegna è stato il contributo della Fondazione Asm, la collaborazione con Vini & Cucina Bresciana e da quest’anno anche il coinvolgimento di radio MilleNote e del nostro periodico infoSOStenibile, che in qualità di media partner dell’evento, sarà a disposizione del pubblico di ciascuna delle date in cartellone.

La rassegna - che ha preso il via l’1 ottobre con “Noàlter s’è de teater”, della compagnia “Speta che rie” di Castelmella presso il teatro parrocchiale di via Malta - annovera 65 spettacoli in programma inscenati da ben 48 tra le maggiori compagnie teatrali dialettali presenti in provincia.

L’iniziativa ha come obiettivo quello di “rispolverare” e riscoprire il dialetto nel suo particolare intreccio con la storia e la cultura locali, per non perderne nel tempo le tracce.

“Ùs da le as” è poi occasione preziosa per dare nuova linfa ai teatri periferici della città.

Anche quest’anno, dopo il grande successo della scorsa edizione, la rassegna ospiterà oltre a compagnie teatrali bresciane, anche gruppi delle vicine Bergamo e Cremona.

Iolanda Stanzione

 

“Ùs da le as” primo atto: gli spettacoli da ottobre a dicembre

* Sabato 8 ottobre > ore 20.45 “El trans-ministrù de l’Expo”

* Sabato 15 ottobre > ore 20.45 “Noàlter nóm töcc en America”

* Sabato 22 ottobre > ore 20.45 “I sògn j-è desideri a töte le età”

*  Sabato 29 ottobre > ore 20.45 “Al tò òm ghe pense mé”

* Teatro parrocchiale di Casazza > Via Casazza – Brescia – Telefono 338.2848573 oppure 030.315104 - Ingresso 7,00 euro

*  Venerdì 14 ottobre e sabato 15 ottobre > ore 20.45 “Miseria e Nobiltà”

* Speciale film > Cinema Teatro Colonna, via Chiusure, 79/c - Brescia - Telefono 335.6946742 - Ingresso 5,00 euro

* Domenica 16 ottobre > ore 15.45 “El pret nöf”

* Domenica 30 ottobre > ore 15.45 “Matrioskar”

* El piazér del dialèt > Cinema Teatro Sereno, Trav. XII 158 - Villaggio Sereno (Brescia) - Telefono 030.346026 - Ingresso € 5,00

* Domenica 23 ottobre > ore 15.30 “Na sira d’estat, en de n’era, söl prat...”

* Domenica 20 Novembre > ore 15.30 “Per i Fiöi se resta anche ‘n mödande”

* Quàter sàbocc … Teatro Santa Giulia - Villaggio Prealpino, via Quinta 5 - Brescia - Telefono 3357797944 - Ingresso € 6,00

* Sabato 5 novembre 

       Ore 20.45: Incontro con la poesia in lingua bresciana: Alberto Zacchi (Flero)

       Ore 21.00: Compagnia “Fil de fer” (Villanuova sul Clisi) “Robe de l’óter mond”

* Sabato 12 Novembre

     Ore 20.45: Incontro con la poesia in lingua bresciana: Gigi Dainesi (Brescia)

     Ore 21.00: Compagnia “Teatro Gavardo” Paola Rizzi in “Bella senz’anima”

* Sabato 19 novembre

     Ore 20.45: Incontro con la poesia in lingua bresciana: Marco Gatti (Brescia)

     Ore 21.00: “O de rinf o de ranf”

* Sabato 26 novembre

    Ore 20.45: Incontro con la poesia in lingua bresciana: omaggio a Resy Pescatori

    Ore 21.00: Compagnia “Gh’éra ‘na ólta” (Ospitaletto) “I cöncc sa i fa sèmper a la fì”

    Al termine delle serate del 12 e 26 novembre si terrà una degustazione e vendita di prodotti tipici bresciani a cura della rivista “Vini & e Cucina Bresciana”

* Fornàs en dialèt > Sala della comunità, Via Fornaci, 84 - loc. Fornaci (Brescia) - Telefono 3895112408 - Ingresso € 5,00

* Domenica 6 novembre > ore 15.30 “Caccia alla volpe “

* Domenica 13 novembre > ore 15.30 “’Na stória de barbù”

* Domenica 27 novembre > ore 15.30 “Mé, lé e ... j-óter”

* Sabato 3 Dicembre > ore 20.45 e

* Domenica 4 Dicembre > 15.30 “ ‘Na zornada muimentada”

* El sàbot nóm a teatro > Teatro parrocchia “Cristo re”, Via F. Filzi 5 - Brescia - Telefono 030302427 - Ingresso € 5,00

* Domenica 20 Novembre > ore 20.45 “I sfratàcc”

* Sabato 10 Dicembre > ore 20.45 e Domenica 11 dicembre > ore 15.45 Compagnia “Il Gabbiano” di Brescia “Le Betòneghe de piasa Roéta” > Teatro della Parrocchia di San Giovanni Evangelista

Contrada San Giovanni 12 - Ingresso € 6,00 - Telefono 3357797944

* Domenica 11 dicembre > ore 16.00 Grande spettacolo di presentazione “… Goi de cöntala?” vol. 15 “la poesia si fa musica”

Ottobre 2016

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...