feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Bergamo Green riparte: un hub urbano dell’agricoltura biodiversa

Bergamo Green riparte: un hub urbano dell’agricoltura biodiversa

Il Biodistretto sta aggiornando la piattaforma web che raccoglie green shop, mercati agricoli, produttori, orti e Gruppi d’Acquisto Solidali

Ci siamo! Dopo una lenta fase di “riscaldamento”, Bergamo Green è ripartito ed è stato ufficialmente presentato in occasione della terza edizione di “AgriCultura e Diritto Al Cibo” a fine settembre 2019.

Bergamo Green ha l’ambizione di creare a Bergamo un vero hub urbano dell’agricoltura biodiversa e il Biodistretto dell’agricoltura sociale di Bergamo, coordinatore del progetto, si sta muovendo in quest’ottica.

Università di Bergamo e Biodistretto, con la collaborazione della Camera di Commercio, hanno già completato l’aggiornamento dei Green Shop cittadini, ossia i ristoranti e i negozi alimentari della città di Bergamo che rispettano i principi cardine dell’agricoltura sostenibile e che privilegiano i prodotti a KmZero e provenienti dalla filiera corta. Bar, bistrot, enoteche, gastronomie, panifici, pizzerie e ristoranti… Una sessantina le realtà contattate, di cui più di 40 inserite nel portale www.bergamogreen.net.

Dai green shop ai mercati agricoli

Così come i green shop anche la mappatura dei mercati agricoli è stata rivista: sono state aggiornate tutte le località e le cadenze dei circa 30 mercati agricoli, presenti a Bergamo e in una ventina di paesi della provincia.

Attualmente i responsabili dell’iniziativa sono impegnati nell’aggiornamento delle altre categorie presenti nel portale: in primis dei GAS e degli orti urbani, sociali, scolastici e successivamente dei produttori che partecipano a mercati agricoli. La mappatura prevederà, inoltre, un ampliamento territoriale graduale, che dalla città di Bergamo si allargherà alla provincia, a partire dalle realtà del Parco dei Colli e della “grande Bergamo”.

Un progetto web pensato e sviluppato più di due anni fa ha bisogno di modifiche e aggiornamenti: per essere al passo con i tempi, parallelamente all’aggiornamento della banca dati, il Biodistretto sta predisponendo la manutenzione della piattaforma web www.bergamogreen.net, aumentandone e migliorandone alcune funzionalità.

Tutto ciò perché il sito possa diventare sempre più user friendly, possa coinvolgere tutto l’ambito agroalimentare (la produzione, la trasformazione, la distribuzione e il consumo) e possa essere uno strumento di riferimento, non solo per gli “addetti ai lavori”, ma anche per i sempre più numerosi cittadini e turisti attenti all’agricoltura sostenibile e biodiversa.

In caso siate interessati ad aderire con la vostra attività al portale www.bergamogreen.net vi invitiamo a contattare il Biodistretto dell’agricoltura sociale di Bergamo, scrivendo all’indirizzo:

info@bergamogreen.it.

Novembre 2019

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...