feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Vado matto per lo spignatto

Cosmetici fatti in casa: la nuova tendenza per prendersi cura di sé

Cosmetici fatti in casa: la nuova tendenza per prendersi cura di sé

Anche in tempi di crisi non si rinuncia alla cura di pelle e capelli, ma quando non ci si può permettere di acquistare prodotti costosi e trattamenti speciali bisogna correre ai ripari. Da qualche anno sul web spopola la moda dello spignatto, cioè l’arte di preparare cosmetici naturali in casa, ricorrendo il più delle volte a ingredienti facilmente reperibili in ogni cucina.

Questo nuovo hobby si è diffuso grazie alle piattaforme social, in particolare blog e youtube, che consentono alle ragazze di condividere i loro esperimenti casalinghi e di dare consigli sulla realizzazione di creme, oli, impacchi e trucchi home made. Indispensabile inserire nella propria lista della spesa miele, yogurt bianco e olio extravergine d’oliva; per chi punta alla realizzazione di ricette più complicate è consigliabile procurarsi alcune materie prime di base, come burro di karité e olio di cocco, reperibili in erboristeria o su siti dedicati, tra i più gettonati dalle spignattatrici esperte, “Aroma-zone” e “Farmacia Vernile”. Lo spignatto permette a chi lo pratica di beneficiare delle proprietà benefiche di prodotti naturali di cui si conosce precisamente la composizione, stando alla larga da siliconi, petrolati e conservanti potenzialmente allergizzanti, che spesso affollano le liste degli ingredienti dei cosmetici in commercio.

Il consumo prolungato di ingredienti sintetici può causare infatti rossori, pruriti e impurità della pelle, danneggiamento e secchezza dei capelli, per non parlare del loro impatto ambientale. Regola d’oro della produzione home made di cosmetici è l’eco-sostenibilità, quindi per le cultrici del biologico è un’occasione in più per proteggere l’ambiente con un notevole risparmio economico. Una delle blogger e youtuber più famose e longeve che si occupano dell’argomento è Carlitadolce, giovane napoletana che propone numerose ricette, sia per le più esperte, sia per le neofite dello spignatto. Anche le più pigre potranno trovare sul suo canale una lunghissima serie di recensioni di prodotti acquistabili ovunque, la cui lista degli ingredienti è stata passata al vaglio attento della blogger, che su richiesta delle “followers” si reca spesso sul campo in “missione inci” (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients). Quella dello spignatto è una moda positiva, un’attività da praticare nel tempo libero divertente e rilassante che si propone di contribuire ad attenuare il nostro impatto sull’ambiente.

Laura Spataro

Marzo 2015

Articoli Correlati

La coop. infoSOStenibile è tra le micro e piccole imprese dell’economia sociale che hanno...
A Brescia la rete Cauto rinnova e amplia l’accordo: solidarietà tra dipendenti come...
Come le città europee si stanno preparando ad affrontare l’estate più calda di sempre “...