Nel cuore delle Orobie bergamasche un punto di riferimento per tutti gli amanti del turismo sostenibile
Le Orobie bergamasche rappresentano un territorio per lo più ancora incontaminato, un patrimonio di naturalità e bellezza paesaggistica che contraddistingue la provincia di Bergamo, arricchendo ulteriormente quello ambientale e turistico. Nel cuore di quest’area si trova la Valle Imagna, a sua volta caratterizzata da un patrimonio storico e culturale notevole, che dista appena 20 km da Bergamo e 50 km da Milano. Con i suoi 16 paesi di appartenenza offre ai visitatori ricchissime testimonianze artistiche. Si tratta di una meta ideale per gli amanti della natura, della gastronomia, ma soprattutto per gli appassionati di sport ed escursionismo. Per coloro che scelgono di avvicinarsi alle bellezze di questa zona, MTB Valle Imagna è un punto di riferimento per soddisfare le esigenze degli amanti della mountain bike, inserendosi in una cornice più ampia che coniuga la pratica dello sport con la conoscenza del territorio, grazie alla costruzione di un prodotto turistico integrato nell’ambito delle attività sportive praticabili nelle Orobie Bergamasche. Frutto della collaborazione positiva tra Eco Turismo Valle Imagna, Alto Brembo e Promo Serio, MTB Valle Imagna si presenta anche come un’ottima occasione di promozione del territorio in vista di Expo 2015.
Grazie alla partnership attivata dal presidente di Eco Turismo Valle Imagna Alessandro De Ponti con Ferruccio Martinelli di MTB Explorer, biker meglio conosciuto come Kikko, si sono coniugate la passione della mountain bike e quella del territorio della Valle, con la promozione di tour in loco, coinvolgendo amici e conoscenti per mostrare loro sentieri e percorsi poco battuti, ma incredibilmente belli. È stato così possibile tracciare una serie di itinerari ad hoc: ne sono stati tracciati dieci che offrono livelli di difficoltà differenti, al fine di rispondere alle esigenze di un ampio pubblico di ciclisti, non solo per quelli più esperti. Il target di riferimento comprende tutti coloro che amano la natura e in particolare i sostenitori dell’ecoturismo, soprattutto chi ama il cicloturismo e l’escursionismo. Per scoprirli è sufficiente visitare il sito e iniziare a pianificare il proprio tour con amici e parenti, selezionando i Bike Hotel preferiti, che offrono accoglienza e ospitalità con servizi speciali dedicati al mondo del cicloturismo, come i kit di attrezzi per eventuali riparazioni, angoli informativi con libri, riviste e mappe degli itinerari, menù convenzionati e guide in MTB.
I Bike Hotel della Valle Imagna
Sono sei i Bike Hotel attrezzati che aderiscono al progetto: l’Agriturismo Scuderia della Valle, a Sant’Omobono Terme, che organizza anche trekking a cavallo e passeggiate nei boschi con i lama, ideali per far divertire i più piccoli; l’Hotel Ristorante Camoretti, ad Almenno San Bartolomeo, con una splendida vista sulla pianura; l’Hotel Ristorante Costa, a Costa Imagna, caratterizzato da un’atmosfera familiare e conviviale. Nella lista anche l’Albergo Ristorante Moderno, a Fuipiano Imagna, che si offre come un punto di partenza ideale per escursioni nella natura dell’Alta Valle Imagna, l’Hotel Resort & SPA Miramonti, a Rota Imagna, che vanta una Bio SPA con piscina interna ed esterna, bio sauna finlandese e bagno turco, per gli amanti del wellness e, ultima ma non meno importante, Villa Ortensie Terme di Sant’Omobono, una dimora storica di fine ‘800 in stile liberty, provvista di Beauty Farm e Medical SPA. Non solo cicloturismo!
La ricca selezione di Bike Hotel è ideale per soddisfare davvero tutte le esigenze e accogliere un pubblico vasto di ciclisti ma non solo, più in generale di tutti gli amanti della natura e del territorio montano. Le strutture descritte, che mirano alla valorizzazione dei prodotti tipici della zona, si riallacciano a Expo 2015, il cui slogan “Nutrire il Pianeta” rimbomba come un’eco all’interno della Valle. Una promozione territoriale e gastronomica di un territorio dove la natura è ancora padrona e mostra le sue bellezze a tutti coloro che desiderano accoglierle. L’attività sportiva è il fulcro centrale e il motore dell’intero progetto e non riguarda solo il ciclismo, ma anche il golf, le escursioni nei parchi avventura, l’equitazione, praticabile nei vari maneggi dislocati sul territorio, e persino il volo libero, da praticare nelle speciali zone ad esso adibito. È sufficiente visitare il sito e i Bike Hotel preferiti curiosando in base ai servizi e alle attività presentate. Non resta che pianificare e fare un po’ di allenamento per non perdersi il ricco reticolato composto dai vari sentieri: tutti pronti per pedalare in Valle Imagna?!
Elena Pagani
Valle Imagna: Arte, Cultura, Sport e Relax a due passi da Bergamo e un’ora da Milano!
In Valle Imagna posso vedere…
La Valle Imagna è circondata dalle verdi montagne delle Orobie Bergamasche parte dalle dolci colline del Lemine e arriva alla vetta del Resegone in alta Valle. E’ un territorio ancora poco conosciuto che mantiene tutt’ora una natura quasi incontaminata, ricca di bellezze naturali, meta ideale per appassionati di sport ed escursionismo racchiude allo stesso tempo un notevole patrimonio artistico, storico e culturale.
Offre gioielli d’arte e d’architettura come il misterioso tempio romanico di S. Tomé nell’agro degli Almenno, l’antico borgo medievale di Clanezzo con il porto e il ponte che balla, la contrada di Arnosto a Fuipiano sede della vecchia Dogana Veneta, e importanti testimonianze di fede popolare come la Madonna della Cornabusa, il santuario scavato dentro la roccia della montagna e incorniciato da storici esempi di architettura rurale, risultato di un’integrazione straordinaria tra l’uomo e la natura.
Da visitare il Museo del Falegname Tino Sana di Almenno San Bartolomeo e la Ghiacciaia del Maestro di Strozza con annesso Museo Etnografico Valdimagnino ricchi di testimonianze sugli strumenti di lavoro e sugli oggetti della vita quotidiana di una volta.
In Valle Imagna posso fare…
› Passeggiate a cavallo
› Passeggiate con i lama
› Attività e laboratori per i bambini
› Percorsi tra gli alberi al Parco Avventura
› Volo libero con parapendio e deltaplano
› Golf presso il Golf Club Albenza di Almenno S.B.
› Pesca al Laghetto di Sant’Omobono
› Sci di Fondo
› Escursioni, arrampicate e ciaspolate
› Escursioni nelle Grotte
› Noleggio e-bike presso i Bike Hotel
› Trattamenti termali e di benessere
I nostri sapori…
Importanti da segnalare tra le produzioni tipiche locali lo Stracchino all’antica delle Valli Orobiche, presidio Slow Food, e la produzione di vino nelle colline della bassa Valle.
Presso le aziende agricole della Valle Imagna posso trovare: latticini, formaggi, frutta e verdura, piccoli frutti, conserve e marmellate, miele e prodotti dell’alveare, salumi e altri prodotti di stagione.
Tel.: +39 035 6321865 - Ufficio IAT 035 6314930