feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

La filiera del tessile Per Filo e per Sogno

Con il DessBg incontri e fiera edizione Primavera 2025
Cosa fare e cosa chiedere per una moda sostenibile?

La fiera del tessile Per Filo e per Sogno, giunta alla sua ventunesima edizione, ogni anno in vari luoghi della provincia di Bergamo dà visibilità a piccole aziende e realtà artigianali che lavorano nel campo tessile secondo criteri basati su principi di sostenibilità ambientale e sociale. Viene data occasione di conoscere approfonditamente il modo di produrre di realtà per lo più locali che, per quanto possibile, scelgono materie prime di qualità, da filiera controllata, da recupero e riciclo, che producono con metodi naturali, rispettano le regole sociali, che promuovono il recupero delle abilità manuali come il ricamo, il rammendo e il lavoro a maglia, o che si impegnano a produrre capi di abbigliamento, accessori e biancheria per la casa a partire da stoffe recuperate.

Sono occasioni in cui si crea consapevolezza e si offre un’alternativa alle proposte della Grande Distribuzione Organizzata che lavora sui grandi numeri, produce una quantità enorme di capi d’abbigliamento e accessori spesso di bassa qualità che troppo spesso e troppo presto diventano montagne di rifiuti tessili. La filiera tessile è una filiera molto lunga e complessa: la sfida culturale è quella di approfondire la conoscenza dei vari passaggi, diffondere informazioni e sensibilizzare un sempre maggior numero di persone, in particolare le giovani generazioni, e consentire ad ognuno di noi di fare acquisti sempre più consapevoli.

Il tessile a scuola

Tre realtà associate al Distretto di Economia Sociale Solidale bergamasco (DessBg) hanno portato questa primavera in un istituto secondario di secondo grado un percorso di approfondimento delle tematiche tessili collegate agli abiti che i ragazzi e le ragazze indossano e acquistano. Insieme a Cooperativa Ruah con il negozio Triciclo, al gruppo Oltre Spazio Aperto e Solidale e a La Terza Piuma, gli studenti di sette classi dell'Istituto Caniana di Bergamo hanno affrontato temi quali economia circolare, fast fashion, inquinamento tessile, valore del riuso e del riciclo degli abiti, importanza delle etichette, riduzione del proprio impatto ambientale, rifiuti tessili. Gli incontri sono stati realizzati attraverso laboratori ludici e creazione di comunicazione social, sondaggi, filmati e moving-debate.

Riuso, riciclo e riparo
Teoria e (piccola) pratica

Se il tema della produzione tessile è molto articolato, altrettanto complicata risulta la filiera degli scarti tessili, nonché il tema del riciclo degli abiti in generale. Ne abbiamo parlato con l'esperto di moda sostenibile Alberto Saccavini in un incontro, molto partecipato, organizzato dal DessBg nella sala consiliare di Bonate Sopra, durante il quale si è dibattuto su quali strategie, scelte e tecnologie attivare per smaltire 154.000 tonnellate all’anno di rifiuti tessili post-consumo (dati 2021).

Il tema del Riuso, Riciclo e Riparo tessile ha infine trovato una sua espressione pratica alla 21ma edizione della Fiera del tessile sostenibile Per Filo e per Sogno, che si è tenuta il 27 Aprile scorso alle Ghiaie di Bonate. Accanto ad un grande Swap Party (scambio vestiti usati) hanno trovato posto diversi progetti sociali con vendita di abiti usati e riciclo creativo di materiali tessili, attività di rammendo, sartoria e lavoro a maglia, hobbisti, libri, calze e preziosa creatività al telaio.

A livello europeo vengono studiate direttive per regolamentare la produzione e la vendita di capi di abbigliamento che prevedono una etichettatura trasparente: è responsabilità di tutti noi fare la nostra parte nell’acquisto consapevole e nella manutenzione dei nostri vestiti. E per chi sceglie di acquistare il meno possibile, rinnovando comunque il proprio guardaroba, consigliamo di cercare i vari Swap Party estemporanei che ormai tanti soggetti locali organizzano, come ad esempio quello avvenuto ad Albino il 10 maggio, ancora una volta grazie alla bella collaborazione tra i giovani del gruppo WhyLab e il DessBg.

 

 

 

Giugno 2025

Articoli Correlati

La coop. infoSOStenibile è tra le micro e piccole imprese dell’economia sociale che hanno...
A Brescia la rete Cauto rinnova e amplia l’accordo: solidarietà tra dipendenti come...
Come le città europee si stanno preparando ad affrontare l’estate più calda di sempre “...