feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Uno spirito planetario nel rispetto dell’ambiente e dei popoli

Uno spirito planetario nel rispetto dell’ambiente e dei popoli

Al via l’edizione 2016 de Lo Spirito del Pianeta. Molte novità e un occhio di riguardo all’ambiente

Ingresso libero e strutture al coperto garantite per la sedicesima edizione della kermesse “Lo Spirito del Pianeta” di Chiuduno, che si svolgerà a partire dal 27 maggio fino al 12 giugno 2016.

Il festival indigeno unico in Italia quest’anno diventa internazionale e propone un’edizione itinerante in Australia dal 16 al 27 novembre 2016 con i tribal gathering, i raduni di tribù aborigene, inseriti anche nel fitto calendario della rassegna locale con nomi famosi come il Pow Wow degli indiani d’America, i raduni di inca, aborigeni, amazzoni, mesoamericani e popoli del Pacifico.

Non mancheranno delle giornate dedicate alle tribù dell’Africa e alle minoranze etniche dei popoli Sefarditi del Mediterraneo e ad altri gruppi provenienti da ogni angolo del pianeta; un mappamondo a misura d’uomo, fatto di incontri, conferenze, cibi e curiosità su popoli molto distanti tra loro, ma uniti sempre dall’umanità e dalla voglia di scambio, di confronto e di riconoscimento.

Quest’anno le novità sono molte: si parte con l’apertura al Parco di Chiuduno il 27 maggio e l’inaugurazione di un Mohai, le famose statue di Rapa Nui, costruito in loco dagli aborigeni con un monolite di Credaro; si prosegue l’1 giugno alle ore 11 con il Flash Mob a Milano in Piazza Castello, dove 100 rappresentanti di popolazioni indigene da tutto il mondo giungeranno in tram, metro e dalle strade del centro per un rituale di “richiamo” con delle conchiglie molto particolari, per poi incontrare il sindaco Pisapia attorno alle ore 12.

A sostenere la sensibilizzazione all’aiuto e al rispetto delle minoranze e della salute del nostro pianeta sono le parole di Papa Francesco pronunciate a maggio 2014 alla delegazione di popoli indigeni de “Lo Spirito del Pianeta”: «Rispettare l’ambiente e i popoli indigeni».

Una carrellata di eventi, inoltre, si succederà nel parco di Chiuduno, dove andranno in scena in simultanea le culture indigene locali delle Orobie; sarà dedicato poi spazio anche al benessere, ai rimedi naturali e all’ambiente; quest’anno, infatti, oltre a replicare la tradizionale manifestazione che coinvolge popolazioni indigene e minoranze etniche nel mondo, in primo piano anche l’ambiente.

A questo proposito Naturalmenre, una cordata di associazioni italiane che lottano per il rispetto e la tutela dell’ambiente (tra cui anche Greenpeace, Legambiente e WWF), organizza un fitto programma di eventi e conferenze legate all’ambiente.

L’organizzazione è inoltre attenta alla sostenibilità della manifestazione; nell’edizione 2015 l’utilizzo di stoviglie in Mater-bi ha permesso di riciclare ben il 77% dei rifiuti prodotti durante le giornate dell’evento, convertiti in compost utilizzabile per la concimazione. Per i dettagli della programmazione: www.lospiritodelpianeta.it

Vanessa Gritti

Maggio 2016

Articoli Correlati

Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...
L’associazione Mutuo Soccorso di Bergamo declina i propri antichi valori di solidarietà...