Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Premiati 9 Grandi Libri Artistici realizzati con materiali di recupero per il concorso “Gira e Ricicla” firmato Cauto

La Cooperativa Sociale bresciana, che da oltre vent’anni si occupa di ambiente muovendosi anche nel settore socio-educativo, con questa proposta - grazie al finanziamento della Fondazione Comunità Bresciana e al co-finanziamento di vari enti quali Provincia di Brescia, Comieco, Cartiera di Nave e al contributo dei Comuni di Brescia, Gardone Riviera, Lonato, Manerbio, Nave e San Zeno Naviglio - ha coinvolto nove diversi Istituti Comprensivi di Brescia e provincia, per un totale di circa 70 classi tra scuole primarie e secondarie di primo grado.
Sensibilizzare al tema del risparmio delle risorse e al riuso dei materiali, passando dal libro come oggetto che mette in circolo la conoscenza: questi gli obiettivi del progetto. Sono nati così una cinquantina di Grandi Libri Artistici, tutti realizzati con materiali di recupero, perlopiù rifiuti che hanno ripreso vita diventando ad esempio ruote di biciclette, raggi di sole, foglie e rami d’albero. Nove le opere vincitrici del concorso, una per ogni Istituto Comprensivo.
La mattina del 22 maggio presso la White Room del Museo di Santa Giulia di Brescia un totale di circa 190 bambini hanno presentato il proprio capolavoro e hanno ricevuto un meritato riconoscimento finale: una grande scatola piena di libri e una piccola pianta autoctona per ogni bambino. All’evento erano presenti anche i bibliotecari di paesi e quartieri di provenienza delle classi premiate che hanno proceduto all’ingressatura dei libri creati dai bambini, ovvero la loro acquisizione ufficiale da parte del sistema bibliotecario.
Angela Garbelli
© ph. Valerio Gardoni
Riciclare per proteggere l’ambiente
Così si chiama la bibliografia sul tema del riciclo e del riuso realizzata in occasione del progetto “Gira e Ricicla” da “La Vetrina”, il centro di documentazione specializzato nel patrimonio librario per bambini e ragazzi dell’ufficio biblioteche della Provincia di Brescia. Questa e altre bibliografie tematiche sono reperibili sul catalogo online della Rete Bibliotecaria Bresciana a questo indirizzo opac.provincia.brescia.it.
Giugno 2015