Nasce la nuova rete nazionale di cooperative sociali di inserimento lavorativo specializzate nella raccolta e gestione dei rifiuti tessili Lunedì 28 ottobre 2024 la sede di Cauto a Brescia ha ospitato la firma dell’atto costitutivo di...
In primo Piano Brescia


Ottobre 2024
La Rete Cauto propone percorsi sui temi della sostenibilità integrata, della governance partecipata e della Diversity, Equity & Inclusion "Direttamente o indirettamente, le aziende influenzano ciò che accade ai dipendenti, ai...

Maggio 2024
Partecipo® è il nuovo progetto di Cauto per creare ambienti di lavoro inclusivi e attraenti: corsi di formazione e percorsi di consulenza integrati da un toolkit Pensato per tutte quelle realtà che vogliono andare oltre le dichiarazioni di...


Maggio 2024
Sabato alle 19 partenza dal Festival della SOStenibilità per la cicloesplorazione a tema “Favole di prati e piazze” La sera di sabato 25 maggio le strade di Bergamo saranno nuovamente attraversate dagli amanti dell’architettura, della...
Ultime News: Brescia
Dicembre 2014
Energia per le feste Molte persone evitano il consumo della frutta secca per l’elevato apporto energetico. Quante calorie apportano effettivamente questi alimenti? La frutta secca...
Energia per le feste Molte persone evitano il consumo della frutta secca per l’elevato apporto energetico. Quante calorie...
Energia per le feste Molte persone evitano il consumo della frutta secca per l’elevato apporto energetico. Quante calorie apportano effettivamente questi alimenti? La frutta secca, come spesso viene definita, si divide principalmente in 2 categorie: la frutta secca a guscio...
Dicembre 2014
Dicembre 2014
Dicembre 2014
Un sapore dolce-acidulo e tante proprietà ideali per l’abbronzatura e la cellulite Il mirtillo – noto anche come Vaccinium- è un piccolo arbusto appartenente alla famiglia delle...
Un sapore dolce-acidulo e tante proprietà ideali per l’abbronzatura e la cellulite Il mirtillo – noto anche come Vaccinium- è un...
Un sapore dolce-acidulo e tante proprietà ideali per l’abbronzatura e la cellulite Il mirtillo – noto anche come Vaccinium- è un piccolo arbusto appartenente alla famiglia delle Ericacee, coltivato per la commercializzazione delle sue bacche, i mirtilli. Il suo sapore è intenso...
Dicembre 2014
Dicembre 2014
Dicembre 2014
Ricchissima per qualità organolettiche, vitamine e sali minerali Originaria dell’Asia occidentale la cipolla appartiene al genere “Allium” ed è una liliacea. Il nome “cipolla”...
Ricchissima per qualità organolettiche, vitamine e sali minerali Originaria dell’Asia occidentale la cipolla appartiene al genere...
Ricchissima per qualità organolettiche, vitamine e sali minerali Originaria dell’Asia occidentale la cipolla appartiene al genere “Allium” ed è una liliacea. Il nome “cipolla” deriva, con tutta probabilità, dal tardo latino “cepulla” che significava bulbo a tuniche sovrapposte...
Dicembre 2014
Dicembre 2014
Dicembre 2014
Le tante proprietà lo resero amato e ricercato dagli dei fino ai marinai Inizia nell’Estremo Oriente la storia del limone. E non a caso ancora oggi il suo nome scientifico, Citrus...
Le tante proprietà lo resero amato e ricercato dagli dei fino ai marinai Inizia nell’Estremo Oriente la storia del limone. E non...
Le tante proprietà lo resero amato e ricercato dagli dei fino ai marinai Inizia nell’Estremo Oriente la storia del limone. E non a caso ancora oggi il suo nome scientifico, Citrus Medica o Agrume della Media (antico nome della Persia) ricorda il luogo d’origine: l’attuale Iran...
Dicembre 2014
Dicembre 2014
Dicembre 2014
Per i Romani e per Ovidio anche molto sensuale Sarà per quel gusto leggermente piccante, ma da sempre la rucola fa impazzire gli uomini. La rucola o rughetta è una pianta erbacea...
Per i Romani e per Ovidio anche molto sensuale Sarà per quel gusto leggermente piccante, ma da sempre la rucola fa impazzire gli...
Per i Romani e per Ovidio anche molto sensuale Sarà per quel gusto leggermente piccante, ma da sempre la rucola fa impazzire gli uomini. La rucola o rughetta è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Brassicaceae (Cruciferae), conosciuta (e amata!) fin dai tempi antichi...
Dicembre 2014
Dicembre 2014
Dicembre 2014
Siamo abituati a trovarlo in tavola, ma la sua è una lunga (e simpatica) storia che comincia con un nome non casuale Arrivò in Europa nel periodo delle “Cineserie”, chiamato così...
Siamo abituati a trovarlo in tavola, ma la sua è una lunga (e simpatica) storia che comincia con un nome non casuale Arrivò in...
Siamo abituati a trovarlo in tavola, ma la sua è una lunga (e simpatica) storia che comincia con un nome non casuale Arrivò in Europa nel periodo delle “Cineserie”, chiamato così perché erano molto in voga gli oggetti provenienti dalla Cina. Eppure non stiamo parlando di vasi o...
Dicembre 2014
Dicembre 2014
Dicembre 2014
Ecco perché una mela al giorno leva il medico di torno: tutto merito della pectina Il melo proviene dall’Asia centrale: furono gli antichi Romani ad implementarne la presenza in...
Ecco perché una mela al giorno leva il medico di torno: tutto merito della pectina Il melo proviene dall’Asia centrale: furono...
Ecco perché una mela al giorno leva il medico di torno: tutto merito della pectina Il melo proviene dall’Asia centrale: furono gli antichi Romani ad implementarne la presenza in Italia. Verso il 100 a.C. il poeta romano Orazio annota in uno dei suoi testi che l’Italia sembrava...
Dicembre 2014
Dicembre 2014